Esempi, rischi e consigli
La finanza comportamentale è un campo di studi relativamente giovane. Essa combina principi di psicologia e scienze sociali con l'economia e la finanza tradizionale. Il suo obiettivo è comprendere come i fattori psicologici influenzano le decisioni finanziarie degli individui e degli investitori, e come queste decisioni, a loro volta, influenzano i mercati finanziari.
In altre parole, la finanza comportamentale studia il perché le persone prendono decisioni finanziarie specifiche, e come queste decisioni si discostano da quanto previsto dai modelli economici tradizionali basati sulla razionalità perfetta.
Alcune delle aree chiave di studio della finanza comportamentale includono:
Li spieghiamo uno alla volta di seguito.
Le persone tendono a prendere decisioni rapide e intuitive utilizzando scorciatoie mentali, o euristiche, che possono portare a errori sistematici di giudizio, noti come bias cognitivi. Ad esempio, il bias da avversione alle perdite può portare le persone a sovrastimare il dolore di una perdita rispetto al piacere di un guadagno equivalente.
Le euristiche e i bias cognitivi sono scorciatoie mentali e distorsioni del pensiero che influenzano il modo in cui prendiamo decisioni, anche quelle finanziarie.
Le euristiche ci permettono di fare scelte rapide ed efficienti in situazioni di incertezza, ma possono anche portarci a commettere errori sistematici.
Ecco un esempio: l'euristica dell'ancoraggio ci porta a dare troppa importanza alla prima informazione che riceviamo, quando in realtà potrebbe non essere la più importante o rilevante.
I bias cognitivi, invece, sono distorsioni del pensiero che ci portano a vedere la realtà in modo non obiettivo. Sono credenze, modi di pensare o anche pregiudizi con i quali vediamo la realtà. Il termine bias significa tendenza, inclinazione. Nel campo della psicologia si parla di bias cognitivi: ovvero la tendenza a costruire una propria realtà, sviluppata sulla base delle interpretazioni delle informazioni in nostro possesso.
I bias portano però a errori di valutazione o a mancanza di oggettività.
Ad esempio, il bias di conferma (in inglese confirmation bias – c'è anche una canzone dei The Darkness che si chiama così) ci porta a cercare e privilegiare le informazioni che confermano le nostre convinzioni preesistenti.
Un altro esempio: il bias di retrospettiva ci porta a credere di aver sempre saputo come sarebbe andata a finire una situazione, anche se in realtà non era così.
Ti ricordi quando hao ritenuto più probabile un’informazione solo perché era quella che avevi ascoltato più volte? Questo è il bias da ripetizione.
Altri esempi per capire meglio:
È importante essere consapevoli di euristiche e bias cognitivi per poterli mitigare e prendere decisioni finanziarie più razionali.
Le emozioni giocano un ruolo fondamentale nelle nostre decisioni, anche in quelle finanziarie. Le emozioni come la paura, l'avidità e l'eccitazione possono giocare un ruolo importante nelle decisioni finanziarie, portando le persone ad agire in modo impulsivo o irrazionale.
Secondo la finanza comportamentale, le emozioni possono influenzare i nostri giudizi e i nostri comportamenti in diversi modi.
Di seguito alcuni esempi verosimili di come le emozioni possono influenzare le decisioni finanziarie.
Panico da mercato
Quando il mercato scende, la paura può portarci a vendere i nostri investimenti in preda al panico, realizzando perdite che avremmo potuto evitare se avessimo mantenuto la calma.
Inseguire i rendimenti
L'avidità può portarci a inseguire i rendimenti passati, investendo in asset gonfiati o in asset rischiosi che non sono adatti al nostro profilo di rischio.
Soddisfazione immediata
La tendenza a privilegiare la gratificazione immediata può portarci a spendere troppo o a prendere decisioni finanziarie impulsive che non sono in linea con i nostri obiettivi a lungo termine.
La razionalità limitata è un concetto chiave nella finanza comportamentale. La capacità umana di elaborare informazioni complesse è limitata, e questo può portare le persone a commettere errori di giudizio o a prendere decisioni non in linea con i loro interessi a lungo termine.
Secondo questo concetto, le nostre capacità cognitive sono limitate: ciò ci impedisce di prendere decisioni perfettamente razionali.
Questi sono i principali fattori che possono limitare la nostra razionalità:
I limiti della razionalità possono portare a scegliere investimenti rischiosi che non sono adatti al nostro profilo di rischio; oppure fare trading eccessivo, il che può comportare commissioni e costi di transazione elevati, sbilanciando di fatto i rendimenti; o, ancora, vendere gli investimenti in calo troppo presto, perdendo potenziali guadagni.
C'è anche la possibilità di non investire abbastanza per il futuro, perché la paura delle perdite è più forte del desiderio di guadagni futuri.
L'arma migliore per contrastare i limiti della razionalità è la consapevolezza. Sembra una cosa astratta, eppure si può allenare.
In fondo all'articolo trovi i migliori consigli.
Le norme sociali, la pressione dei pari e il desiderio di conformarsi possono influenzare le decisioni finanziarie delle persone.
La finanza comportamentale ha avuto un impatto significativo sulla comprensione dei mercati finanziari e ha portato allo sviluppo di nuove strategie di investimento e di consulenza finanziaria.
È il desiderio di adattarsi alle norme del nostro gruppo sociale: ciò può portarci a prendere decisioni finanziarie che non sono nel nostro interesse. Ad esempio, se i nostri amici investono in un titolo rischioso, potremmo essere più propensi a investire anche noi, anche se non ci sentiamo a nostro agio con il livello di rischio.
Le celebrità, gli influencer su Instagram, TikTok, YouTube, in generale dei social media, così come altri esperti finanziari, possono influenzare enormemente le nostre decisioni di investimento, anche quando chi parla non ha una qualifica per dare consigli finanziari.
Come per i limiti della razionalità, possiamo allenare la consapevolezza per riconoscere l'influenza dei fattori sociali e darle il giusto valore.
Abbiamo sin qui descritto molti pericoli sociali e psicologici nel contesto della finanza comportamentale; concludiamo con un vademecum riassuntivo di buoni consigli.
Conoscendo i nostri bias, riconoscendo le nostre emozioni, possiamo prendere decisioni finanziarie migliori e raggiungere i nostri obiettivi finanziari.
Strategia finalizzata a speculare sulla volatilità. Consiste nell'acquisto di uno stesso numero di covered warrant put e call su un certo sottostante, con gli stessi prezzi di esercizio e uguale scadenza. L'acquirente di uno straddle trae vantaggio da ampi movimenti nel prezzo del sottostante, indipendentemente dalla direzione.
Quali sono le differenze tra firma digitale e firma elettronica. Cos'è la marcatura temporale. Cosa ci riserva il futuro su questi temi.
Leggi →