Sveliamo le curiosità dietro all'adozione di questi termini
Nella finanza, i termini toro e orso sono usati per descrivere le due direzioni principali che può prendere il mercato azionario: in alto, in basso.
Oggi i due animali, in ambito di trading e finanza, sono diventati simboli universali per rappresentare le fluttuazioni del mercato azionario e le diverse posizioni degli investitori.
L'origine di questa terminologia non è del tutto certa.
Ci sono due ipotesi diffuse.
Eccole:
Il toro carica con le corna verso l'alto, simboleggiando l'andamento rialzista del mercato.
L'orso, invece, attacca con le zampe verso il basso, rappresentando il movimento ribassista dei prezzi.
Bull: potrebbe derivare dal verbo inglese to buy (comprare), che riflette l'azione di acquisto tipica di un mercato rialzista.
Bear: potrebbe derivare dal termine inglese bearskin (pelle d'orso), in riferimento a una speculazione praticata in passato che consisteva nel vendere azioni scommettendo sul loro ribasso.
Oltre alle due definizioni principali esistono anche espressioni come mini-toro e mini-orso per indicare periodi di rialzo o ribasso meno accentuati.
Si dice anche mercato toro stanco per indicare un mercato rialzista che mostra segni di cedimento.
La figura del toro è anche immortalata nella famosa scultura Charging Bull di Arturo Di Modica, situata a Bowling Green Park di fronte alla Borsa di New York: l'opera simboleggia la forza, l'ottimismo e la prosperità del mercato azionario americano.
Dal 1991 esiste il brand di moda Pull & Bear, del gruppo Zara: probabilmente il significato tradotto è "Tira e Sopporta" (to pull, tirare; to bear, sopportare). Ma forse hanno pensato ad una assonanza con Bull and Bear. Se qualcuno lo sa per certo, ce lo dica!
Commissione imposta dagli underwriter ai singoli broker qualora i propri clienti vendano i titoli ricevuti in sottoscrizione prima di un determinato periodo di tempo.
Spieghiamo con esempi pratici e semplici 1. cos'è un leasing; 2. quali sono le differenze tra leasing operativo e leasing finanziario.
Leggi →