Grafico a Candela

Significato

Rappresentazione grafica dei prezzi di un titolo che si ottiene dalla sequenza di più rettangoli verticali (candele) rappresentanti la relazione esistente tra prezzo di apertura, massimo, minimo e chiusura. Il corpo della candela rappresenta la distanza fra apertura e chiusura, mentre le linee che si possono essere tracciate al di sopra e al di sotto del rettangolo, indicano il massimo e il minimo realizzati (ombre della candela). Se il livello di apertura è maggiore del livello di chiusura, la candela è vuota; viceversa, se il livello di apertura è minore del livello di chiusura, la candela è piena.

Dizionario economico

Torna all'elenco alfabetico delle voci

Ricerca codici ABI, CAB e banche
Dizionario

Pronti contro termine

Detto anche accordo di riacquisto, è uno strumento finanziario consistente in accordi di prestito a seguito dei quali il portatore vende i titoli, ad una banca o ad un'altra istituzione finanziaria, ad un determinato prezzo e con l'impegno di riacquistare gli stessi o simili titoli ad una data futura. Operazione di impiego della liquidità che prevede l'acquisto di titoli obbligazionari e la simultanea vendita degli stessi per una data futura, in modo che le variazioni di prezzo di titoli nel periodo dell'operazione non influenzino il rendimento dell'investitore. Questo metodo viene utilizzato dalle Banche Centrali per finanziare gli istituti di credito per periodi di tempo limitati: in questo caso, vengono acquistati dalle aziende di credito titoli di Stato con l'accordo di rivenderli dopo un determinato numero di giorni.

Potrebbe interessarti

Investimenti Lending e Equity: comprendere le differenze

Investimenti Lending e Equity: comprendere le differenze

Cosa sono gli investimenti Lending e Equity: vantaggi e rischi spiegati in modo semplice e anche schematico.

Leggi →