Packaging

Significato

Confezione, incarto. Con lo stesso termine può essere definita anche l’attività di studio delle confezioni. È la veste con cui il prodotto si presenta al consumatore finale: è dunque un elemento fondamentale per la differenziazione e la personalizzazione del prodotto oltre che per la distribuzione fisica e l’esposizione, nei prodotti di consumo destinati al largo pubblico. Al contrario è un elemento poco importante nei beni industriali. Nei beni di consumo attraverso la confezione si comunicano stimoli al cliente favorendo l’acquisto; il ruolo della confezione, in questo senso, è determinante all’interno della grande distribuzione e ovunque sia diffuso il self service.

Dizionario economico

Torna all'elenco alfabetico delle voci

Ricerca codici ABI, CAB e banche
Dizionario

Pronti contro termine

Detto anche accordo di riacquisto, è uno strumento finanziario consistente in accordi di prestito a seguito dei quali il portatore vende i titoli, ad una banca o ad un'altra istituzione finanziaria, ad un determinato prezzo e con l'impegno di riacquistare gli stessi o simili titoli ad una data futura. Operazione di impiego della liquidità che prevede l'acquisto di titoli obbligazionari e la simultanea vendita degli stessi per una data futura, in modo che le variazioni di prezzo di titoli nel periodo dell'operazione non influenzino il rendimento dell'investitore. Questo metodo viene utilizzato dalle Banche Centrali per finanziare gli istituti di credito per periodi di tempo limitati: in questo caso, vengono acquistati dalle aziende di credito titoli di Stato con l'accordo di rivenderli dopo un determinato numero di giorni.

Potrebbe interessarti

Asset: una guida per i giovani

Asset: una guida per i giovani

Una breve guida rivolta ai ragazzi per capire cosa sono gli Asset e perché è importante averne cura fin dalla giovane età.

Leggi →