Relative Strenght Index (RSI)

Significato

E' un oscillatore (sviluppato da Welles Wilder, Jr.) che indica la forza del titolo cui è applicato (solitamente l’analisi è relativa ad un intervallo di tempo di 14 o 9 giorni) e varia tra il valore 0 e il valore 100. I valori interessanti però, si situano: oltre 70 (a volte 80), quando il titolo si dice in fase di ipercomprato; al di sotto di 30 (a volte 20), quando il titolo si dice in fase di ipervenduto. Quando i prezzi sono a questi livelli e in divergenza rispetto al movimento del prezzo, si ha un avviso di una possibile inversione della tendenza in atto.

Dizionario economico

Torna all'elenco alfabetico delle voci

Ricerca codici ABI, CAB e banche
Dizionario

Pronti contro termine

Detto anche accordo di riacquisto, è uno strumento finanziario consistente in accordi di prestito a seguito dei quali il portatore vende i titoli, ad una banca o ad un'altra istituzione finanziaria, ad un determinato prezzo e con l'impegno di riacquistare gli stessi o simili titoli ad una data futura. Operazione di impiego della liquidità che prevede l'acquisto di titoli obbligazionari e la simultanea vendita degli stessi per una data futura, in modo che le variazioni di prezzo di titoli nel periodo dell'operazione non influenzino il rendimento dell'investitore. Questo metodo viene utilizzato dalle Banche Centrali per finanziare gli istituti di credito per periodi di tempo limitati: in questo caso, vengono acquistati dalle aziende di credito titoli di Stato con l'accordo di rivenderli dopo un determinato numero di giorni.

Potrebbe interessarti

Gli ETF spiegati bene e in modo semplice

Gli ETF spiegati bene e in modo semplice

Cosa sono gli ETF, come funzionano. Alcuni esempi. Parliamo di vantaggi e rischi.

Leggi →