ROE

Significato

Acronimo di Return On Equity. Misura la redditività dei mezzi propri indipendentemente dalle componenti che l'hanno generata e si può calcolare per qualsiasi tipologia di società. Il rendimento del capitale proprio non dipende solo dalla redditività dell'attività tipica svolta dall'azienda, ma viene influenzato anche da oneri e proventi finanziari, dall'andamento della gestione non caratteristica e dall'incidenza fiscale. Per il calcolo viene utilizzata la media tra il patrimonio netto dell'ultimo esercizio e quello dell'esercizio precedente, al fine di eliminare le distorsioni che si verificherebbero qualora la società avesse, nel corso dell'ultimo esercizio, effettuato un aumento di capitale a pagamento. ROE = Utile netto/Patrimonio netto.

Dizionario economico

Torna all'elenco alfabetico delle voci

Ricerca codici ABI, CAB e banche
Dizionario

Pronti contro termine

Detto anche accordo di riacquisto, è uno strumento finanziario consistente in accordi di prestito a seguito dei quali il portatore vende i titoli, ad una banca o ad un'altra istituzione finanziaria, ad un determinato prezzo e con l'impegno di riacquistare gli stessi o simili titoli ad una data futura. Operazione di impiego della liquidità che prevede l'acquisto di titoli obbligazionari e la simultanea vendita degli stessi per una data futura, in modo che le variazioni di prezzo di titoli nel periodo dell'operazione non influenzino il rendimento dell'investitore. Questo metodo viene utilizzato dalle Banche Centrali per finanziare gli istituti di credito per periodi di tempo limitati: in questo caso, vengono acquistati dalle aziende di credito titoli di Stato con l'accordo di rivenderli dopo un determinato numero di giorni.

Potrebbe interessarti

Cos'è l'inflazione - spiegata ai bambini

Cos'è l'inflazione - spiegata ai bambini

Cos'è l'inflazione? Facciamo finta di essere un insegnante delle scuole elementari e proviamo a spiegare un complesso concetto con esempi semplici

Leggi →