Contratti Futures - spiegati bene

Cosa hanno a che fare questi contratti con il futuro?

In finanza, un future, o contratto futures, è un accordo tra due parti per comprare o vendere un'attività sottostante (che può essere un'azione, un indice azionario, una materia prima, un tasso d'interesse o un altro strumento finanziario) a un prezzo predeterminato in una data futura specifica (chiamata scadenza).
 
Futures

Contratti futures in parole semplici

Immagina di stipulare un contratto con un amico per comprare da lui una bicicletta a 100€ tra un mese. In questo caso:

  • Il future è l'accordo che definisce la compravendita della bicicletta.
  • L'attività sottostante è la bicicletta.
  • Il prezzo predeterminato è 100€.
  • La scadenza è tra un mese.

Caratteristiche principali dei futures

  • Standardizzazione: i contratti futures hanno caratteristiche standardizzate, come la quantità dell'attività sottostante, la scadenza e le regole di negoziazione. Questo li rende più facili da scambiare e meno rischiosi.
  • Margine di garanzia: per aprire un contratto futures, è necessario depositare un margine di garanzia, che è una percentuale del valore del contratto. Il margine viene utilizzato per coprire eventuali perdite in caso di fluttuazioni avverse del prezzo dell'attività sottostante.
  • Leva finanziaria: i futures offrono una leva finanziaria, che consente di controllare un valore maggiore di quello effettivamente depositato con il margine di garanzia. Questo può amplificare sia i profitti che le perdite.
  • Liquidità: i mercati futures sono generalmente molto liquidi, il che significa che è facile trovare controparti con cui scambiare i contratti.

Come funzionano i futures

  • Apertura di un contratto: per aprire un contratto futures, è necessario un conto presso un broker autorizzato. Il trader deposita il margine di garanzia e specifica se vuole comprare (posizione long) o vendere (posizione short) il future.
  • Marcatura a mercato: il prezzo di un contratto futures è soggetto a marcatura a mercato, ovvero viene aggiornato quotidianamente in base al prezzo di mercato dell'attività sottostante. Ciò significa che il valore del contratto può aumentare o diminuire a seconda dell'andamento del mercato.
  • Regolamento del contratto: alla scadenza del contratto, le parti devono regolare la differenza tra il prezzo di mercato dell'attività sottostante e il prezzo predeterminato concordato nel contratto. Se il prezzo di mercato è superiore al prezzo predeterminato, il compratore guadagna e il venditore perde. Se il prezzo di mercato è inferiore al prezzo predeterminato, il venditore guadagna e il compratore perde.

Facciamo un esempio

Un investitore ritiene che il prezzo del petrolio aumenterà nei prossimi mesi. Decide quindi di comprare un contratto futures sul petrolio con scadenza a dicembre, al prezzo predeterminato di 50 dollari al barile.

  • Se entro dicembre il prezzo del petrolio sale a 60 dollari al barile, l'investitore guadagnerà 10 dollari al barile sulla quantità di petrolio specificata nel contratto.
  • Se entro dicembre il prezzo del petrolio scende a 40 dollari al barile, l'investitore perderà 10 dollari al barile sulla quantità di petrolio specificata nel contratto.

Vantaggi e svantaggi dei futures

Vantaggi

  • Copertura contro i rischi: i futures possono essere utilizzati per coprire il rischio di fluttuazioni avverse del prezzo di un'attività sottostante. Ad esempio, un agricoltore può utilizzare i futures sul grano per proteggersi da un calo del prezzo del grano.
  • Speculazione: i futures possono essere utilizzati per speculare sui movimenti di prezzo di un'attività sottostante. I trader possono cercare di profittare comprando un future quando pensano che il prezzo aumenterà e vendendolo quando pensano che il prezzo diminuirà.
  • Diversificazione del portafoglio: i futures possono essere utilizzati per diversificare un portafoglio di investimenti.

Svantaggi

  • Rischio elevato: i futures sono strumenti finanziari ad alto rischio. Le perdite possono essere significative, soprattutto se si utilizza la leva finanziaria.
  • Complessità: i futures sono strumenti finanziari complessi che richiedono una buona conoscenza dei mercati finanziari e delle strategie di trading.
  • Costi: il trading di futures comporta il pagamento di commissioni al broker.

Le origini storiche

Le origini risalgono al XVII e XVIII secolo, in Olanda e Giappone. Negli USA sono stati scambiati per la prima volta alla fine dell'Ottocento.

Consigli base per il trading

Quando si negozia un future, è importante consultare le specifiche del contratto, che includono informazioni come l'exchange, l'unità di misura, la quotazione del prezzo, gli orari di negoziazione e la fluttuazione minima di prezzo.

È fondamentale conoscere il first position day, l'ultimo giorno di negoziazione e il Last Trading Day del contratto.

Sul sito del Chicago Mercantile Exchange (CME) è possibile trovare tutte queste informazioni e consultare i contratti disponibili.

È importante anche tenere conto dei volumi scambiati e della liquidità del contratto.

Data di pubblicazione: giovedì 6 marzo 2014
Ricerca codici ABI, CAB e banche
Dizionario

Pronti contro termine

Detto anche accordo di riacquisto, è uno strumento finanziario consistente in accordi di prestito a seguito dei quali il portatore vende i titoli, ad una banca o ad un'altra istituzione finanziaria, ad un determinato prezzo e con l'impegno di riacquistare gli stessi o simili titoli ad una data futura. Operazione di impiego della liquidità che prevede l'acquisto di titoli obbligazionari e la simultanea vendita degli stessi per una data futura, in modo che le variazioni di prezzo di titoli nel periodo dell'operazione non influenzino il rendimento dell'investitore. Questo metodo viene utilizzato dalle Banche Centrali per finanziare gli istituti di credito per periodi di tempo limitati: in questo caso, vengono acquistati dalle aziende di credito titoli di Stato con l'accordo di rivenderli dopo un determinato numero di giorni.