Banca d'Italia

Significato

La Banca d'Italia è la banca centrale della Repubblica Italiana.

Fondata nel 1893, dopo il crollo della Banca romana, a seguito della fusione tra Banca nazionale del Regno d’Italia, la Banca toscana di Credito e la Banca nazionale toscana, solo nel 1926 ottenne il monopolio dell’emissione monetaria.

Dal 1998 la Banca d'Italia è parte integrante del sistema europeo delle banche centrali (SEBC). Il suo nome viene informalmente abbreviato in Bankitalia.

Le quote di partecipazione al suo capitale sono per il 94,33% di proprietà di banche private e assicurazioni, per il 5,67% di enti pubblici (INPS e INAIL).

La sede centrale è a Roma nel Palazzo Koch, tuttavia conta sedi e succursali in tutta il territorio nazionale.

Dizionario economico

Torna all'elenco alfabetico delle voci

Ricerca codici ABI, CAB e banche
Dizionario

Fondo Flessibile

Investe sia in azioni sia in obbligazioni. Può investire in titoli di emittenti di ogni area geografica nei limiti del regolamento del fondo stesso.

Potrebbe interessarti

Toro e orso: dove nascono le metafore dell'andamento dei mercati

Toro e orso: dove nascono le metafore dell'andamento dei mercati

Sai perché si usano le metafore animali per indicare l'andamento del mercato azionario?

Leggi →